Por qué es un doctor de primer nivel/Professional statement/Perché è un dottore di prim’ordine
Il Dott. Paolo Buffatti, esperto nel campo della Neurochirurgia, attualmente pratica la libera professione presso numerose strutture in qualità di consulente e neurochirurgo.
Il Dott. Buffatti vanta un’esperienza professionale di oltre quarant’anni presso diversi centri medici nel trattamento dei tumori cerebrali, delle lesioni vascolari e cerebrali, dell’ernia del disco, della stenosi e dei tumori spinali e del sistema nervoso periferico.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi di suo interesse in riviste di rilievo nazionale e internazionale. Il Dott. Buffatti è stato invitato come relatore e moderatore a numerosi congressi scientifici in Italia e all’estero ed è stato Coordinatore del gruppo di studio del Sistema nervoso periferico della Società Italiana di Neurochirurgia.
Il Dott. Buffatti vanta un’esperienza professionale di oltre quarant’anni presso diversi centri medici nel trattamento dei tumori cerebrali, delle lesioni vascolari e cerebrali, dell’ernia del disco, della stenosi e dei tumori spinali e del sistema nervoso periferico.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi di suo interesse in riviste di rilievo nazionale e internazionale. Il Dott. Buffatti è stato invitato come relatore e moderatore a numerosi congressi scientifici in Italia e all’estero ed è stato Coordinatore del gruppo di studio del Sistema nervoso periferico della Società Italiana di Neurochirurgia.
-
Colonna vertebrale
-
Ernia del disco
-
Stenosi
-
Tumore al cervello (tumore cerebrale)
-
Tumore spinale
-
CEMSVia Fava, 2B 37139 - Verona(+39) 0454757251
-
Centro Medico San PietroLocalità Canove, 1 37010 - Verona (Affi)(+39) 0454757252
-
Casa di Cura San FrancescoVia Monte Ortigara, 21B 37124 - Verona(+39) 0454757253
-
Casa di Cura Città di RovigoVia G. Falcone P. Borsellino, 69 45100 - Rovigo(+39) 04251752003
Tumori cerebrali: come affrontarli?
Il nostro esperto in Neurochirurgia ci spiega come riconoscere e curare i tumori cerebrali